Azienda specializzata in traslochi abitazioni e uffici a Milano e Varese

Trasporto opere d’arte: come proteggerle durante gli spostamenti

Le occasioni in cui si rende necessario il trasporto di opere d’arte sono molteplici e variegate, ciascuna con caratteristiche specifiche. Dal semplice trasloco alla movimentazione per mostre ed esposizioni, il trasferimento di quadri, sculture o documenti richiede sempre un approccio accurato e altamente specializzato.

Movimentazione di opere d’arte: progettazione e organizzazione logistica

Così come le opere d’arte sono spesso uniche, anche il loro trasporto richiede soluzioni personalizzate. Ogni oggetto, sia esso un quadro, una scultura, un libro o un documento, presenta caratteristiche peculiari che necessitano di un trattamento specifico.
A differenza del trasporto di oggetti comuni, come mobili o vestiti, la movimentazione delle opere d’arte non può seguire una logica standardizzata. È fondamentale predisporre una pianificazione e una logistica che tengano conto delle esigenze specifiche di ciascun pezzo.

Le fasi preliminari per il trasporto di opere d’arte

Per garantire un trasferimento sicuro e privo di rischi, è indispensabile seguire alcune fasi preliminari fondamentali:

  • Studiare attentamente l’opera d’arte, analizzandone caratteristiche, dimensioni e stato di conservazione per individuare il metodo di trasporto più adatto.
  • Organizzare con cura ogni passaggio logistico della movimentazione.
  • Scegliere la modalità di trasporto più idonea (via terra, aria o mare).
  • Optare per un mezzo di trasporto che riduca al minimo i trasferimenti intermedi.
  • Preparare imballaggi specifici e adeguati all’opera.
  • Assicurarsi di completare le operazioni doganali e la documentazione necessaria ove richiesto.

Gli imballaggi adatti per il trasporto di opere d’arte

Un elemento cruciale del trasporto di opere d’arte è l’imballaggio, che può essere suddiviso in due tipologie principali: imballaggi morbidi e imballaggi rigidi.

  1. Imballaggi morbidi. Questo tipo di protezione prevede l’uso di materiali come carta velina, pluriball, pluriball cartonato ed ethafoam. L’opera viene avvolta in questi materiali e sigillata con nastro adesivo. Durante il trasporto, vengono utilizzati sistemi di bloccaggio che ne garantiscono la stabilità.
  2. Imballaggi rigidi. Per protezioni più robuste, si utilizzano casse di legno multistrato, rinforzate e trattate per essere ignifughe e impermeabili. All’interno, strati ammortizzanti (come poliuretano o ethafoam) proteggono ulteriormente l’opera.

Imballaggi per opere sottoposte a tutela

Quando un’opera d’arte è tutelata, il suo imballaggio è soggetto alle direttive della Soprintendenza. Gli operatori e i vettori devono possedere comprovata esperienza e professionalità. Inoltre, la Soprintendenza può richiedere accorgimenti specifici, come la scorta armata durante il trasporto, a garanzia della sicurezza dell’opera.

Polizze assicurative per il trasporto di opere d’arte

Il trasporto di opere d’arte è esposto a vari rischi, tra cui danni accidentali, furti e incidenti. Per questo motivo, la stipula di un’assicurazione è fondamentale. Tra le opzioni disponibili, troviamo:

  1. Assicurazione “chiodo a chiodo”. Questa polizza copre ogni rischio dal momento in cui l’opera viene rimossa dalla sua posizione originale fino alla ricollocazione nella nuova destinazione.
  2. Assicurazione “all risk”. Questa formula, ideale per trasporti internazionali via aerea o marittima, offre una copertura completa contro qualsiasi tipo di danno o furto.
  3. Assicurazioni per opere non tutelate. Anche opere d’arte non soggette a tutela meritano protezione. Sebbene non sia obbligatoria, una polizza assicurativa è altamente consigliata per garantire la sicurezza di quadri, sculture o altri beni personali di valore.

Precauzioni da adottare prima del trasporto

Prima di avviare il trasporto, è essenziale:

  • Definire con la ditta di trasporto i termini dell’assicurazione.
  • Lasciare che siano gli operatori a imballare le opere, poiché eventuali danni potrebbero non essere coperti se l’imballaggio è stato effettuato da terzi.
  • Documentare lo stato degli oggetti con fotografie, utili in caso di necessità di reclami assicurativi.

Preventivo

Indica gentilmente il tipo di servizio di cui necessiti - come trasloco residenziale, trasloco aziendale, self storage o archivio documenti - includendo anche la data prevista per il servizio ed eventuali specifiche o richieste particolari.

Sede operativa Varese: Via Laurana 12, 21100 Varese

Sede operativa Milano: Via Alassio 10, 20156 Milano

    Risolvi la verifica
    captcha