Azienda specializzata in traslochi abitazioni e uffici a Milano e Varese

Pluriball imballaggi: guida all’utilizzo

Il pluriball è un materiale da imballaggio che ha rivoluzionato il modo di proteggere oggetti durante il trasporto. Conosciuto anche come “millebolle” o “bubble wrap” in inglese, si tratta di un foglio di plastica caratterizzato da numerose bolle gonfie d’aria, disposte in modo uniforme. La sua funzione principale è quella di proteggere gli oggetti fragili durante il trasporto, mantenendo l’integrità dei materiali, che siano riposti in scatole o in altri contenitori.

La nascita del pluriball

La storia del pluriball è piuttosto curiosa e nasce da un errore. Due ingegneri, mentre cercavano di inventare una carta da parati in plastica con supporto di carta, ottennero un risultato ben diverso. L’esperimento non ebbe successo nel settore dell’arredamento, ma si rivelò essere un’invenzione incredibile per l’imballaggio. Così, quello che inizialmente sembrava un fallimento divenne un prodotto innovativo: il pluriball. Nel tempo, oltre a proteggere oggetti fragili, il materiale divenne anche un popolare passatempo antistress, grazie al semplice ma soddisfacente gesto di scoppiare le bolle.

Perché usare il pluriball per il trasloco

Molti si chiedono se sia sufficiente usare una semplice scatola per il trasloco a Milano o se sia davvero necessario l’uso del pluriball. La risposta è che, sebbene una scatola possa essere adeguata per oggetti robusti, quelli fragili richiedono una protezione aggiuntiva. Il pluriball, infatti, è ideale per imballare oggetti delicati, come vetro, ceramica, elettronica o altri materiali che potrebbero danneggiarsi durante il trasporto. È una soluzione versatile, meno ingombrante rispetto ad altri materiali come il polistirolo, ed è disponibile in diverse varianti, a seconda delle esigenze specifiche.

Le diverse tipologie di pluriball

Il pluriball è disponibile in diverse tipologie, ognuna adatta a specifiche necessità. Le caratteristiche principali da considerare quando si sceglie il pluriball giusto per il proprio trasloco sono la grammatura e la dimensione delle bolle. Una grammatura inferiore rende il materiale più leggero e facile da maneggiare, mentre le bolle piccole sono meno ingombranti rispetto a quelle grandi.

Il pluriball si trova in diversi formati, da grandi rotoli destinati all’uso industriale a più piccoli per uso domestico. Vi sono anche buste e confezioni speciali per proteggere oggetti particolari, come bottiglie o prodotti fragili.

Tipologie di pluriball sul mercato

In commercio esistono diverse varianti di pluriball, ognuna pensata per un utilizzo specifico:

  • Pluriball antistrappo: composto da due strati, uno liscio e sottile, l’altro con le bolle d’aria. Questo tipo di pluriball è ideale come protezione esterna o come materiale riempitivo per scatole.
  • Pluriball in coestruso a 2 strati: si tratta di un foglio con uno strato liscio e uno con le bolle, disponibile in grammature che variano dai 35 grammi per metro quadrato.
  • Pluriball in coestruso a 3 strati: questo tipo di pluriball è più robusto e consiste in tre strati: uno liscio, uno con bolle e un film di politene HD sulla parte delle bolle. Ha un peso maggiore (circa 45 grammi per metro quadrato).
  • Pluriball cartonato: questo tipo di pluriball ha uno strato di carta Kraft sul retro delle bolle, rendendolo ancora più resistente. È utilizzato per proteggere oggetti più pesanti o di maggiore valore.

Le grammature del pluriball variano da 30 g/m² a 300 g/m², mentre le bolle possono essere piccole (10 mm di diametro) o grandi (fino a 30 mm). Esistono anche varianti con microbolle, per proteggere oggetti particolarmente delicati. La grammatura più comune è di 115 g/m², ma si possono trovare anche bobine con altezza fino a 300 cm, per rispondere a esigenze specifiche di trasporto e imballaggio.

 

Preventivo

Indica gentilmente il tipo di servizio di cui necessiti - come trasloco residenziale, trasloco aziendale, self storage o archivio documenti - includendo anche la data prevista per il servizio ed eventuali specifiche o richieste particolari.

Sede operativa Varese: Via Laurana 12, 21100 Varese

Sede operativa Milano: Via Alassio 10, 20156 Milano

    Risolvi la verifica
    captcha